L’ENEA e il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bologna
Vi invitano all’evento
Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici -
Divagazioni sul tema
16 Marzo dalle 15 alle 19 nell’Aula Giorgio Prodi, Piazza S.
Giovanni in Monte 2, Bologna - https://bobcl.cs.unibo.it/
Un pomeriggio di seminari e incontri realizzato in
collaborazione con Software Heritage (https://www.softwareheritage.org/)
e col supporto della fondazione iFAB (https://www.ifabfoundation.org/it/)
per parlare di codici sorgente, di come sia importante conservarli e
condividerli in una logica di archivi aperti, proprio come fa
Software Heritage, l’Archivio Universale dei codici.
Con Simone Martini, ordinario di informatica all’Università di
Bologna e Stefano Vitali, archivista con una lunga esperienza
presso il Ministero dei Beni Culturali, oggi impegnato nel progetto
Bologna Città degli Archivi, saranno ospiti della giornata Liesbeth
De Mol, ricercatrice del CNRS di Lille (Francia), esperta di
epistemologia, storia e filosofia dell’informatica e il direttore e
fondatore di Software Heritage, Roberto di Cosmo: voci che sapranno
portare un punto di vista originale e multidisciplinare per una
riflessione approfondita e indipendente sull'informatica e la
programmazione in una società dominata ormai dalle tecnologie
digitali.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Bologna Big Code
Lab, promosso da ENEA e dal Dipartimento di Informatica Scienza ed
Ingegneria dell’Università di Bologna, in collaborazione con
Software Heritage e con il sostegno della Fondazione iFAB. Il
progetto si propone da un lato di esplorare nuovi metodi per lo
sviluppo automatico e sicuro dei codici, e dall’altro di creare
occasioni di formazione e divulgazione per riflettere su temi
fondamentali legati allo sviluppo delle nuove tecnologie digitali
che stanno rapidamente trasformando la nostra società.
Per seguire la diretta streaming
1° parte
https://youtu.be/JmqK03KQZHQ
2° parte
https://youtu.be/O_FJ3ftpl4E