Condizioni di accesso all'infrastruttura computazionale ENEAGRID/CRESCO per utenza di livello educativo

La divisione ICT [Dipartimento Tecnologie Energetiche/Divisione per lo sviluppo Sistemi per l'Informatica e l'ICT] di ENEA [Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile] che ha il compito di fornire e gestire l'insieme delle risorse computazionali per il calcolo scientifico necessarie al funzionamento dell'Agenzia e integrate nella infrastruttura ENEAGRID, ha convenuto di aprire una sezione ridotta della sua infrastruttura di calcolo CRESCO basata sul cluster di Portici ad una utenza di tipo educativo al livello di scuola media superiore. Questo allo scopo di promuovere una maggiore diffusione della cultura nel campo delle scienze e tecnologie della comunicazione e dell'informatica fra le nuove generazioni fornendo un sostegno al sistema educativo italiano e sollecitando al contempo l'interesse fra gli studenti per un opportuno orientamento di attitudini e inclinazioni in fieri.

L'infrastruttura ENEAGRID comprende risorse di calcolo distribuite nei vari Centri ENEA e la maggiore di tali risorse č il sistema di calcolo ad alte prestazioni CRESCO situato nella sede ENEA di Portici (NA).

La struttura computazionale CRESCO (Centro computazionale diRicErca suiSistemiCOmplessi) cofinanziata dal MIUR nell'ambito di un progetto del Programma Operativo Nazionale "Ricerca" 2000-2006, č impiegata dall'ENEA per lo svolgimento di attivitā di Ricerca e Sviluppo su un ampio spettro di tematiche tecnico-scientifiche.

L'accesso di soggetti esterni all'ENEA alle risorse di calcolo di CRESCO/ENEAGRID č riservato in primo luogo ad organismi pubblici e aziende private che sono partner di ENEA in progetti di Ricerca e Sviluppo, anche a finanziamento esterno nazionale o comunitario.

All'interno di questo quadro, ICT ritiene essere culturalmente e socialmente utile provvedere l'accesso a studenti con grado di istruzione a livello di scuola media superiore ad un sistema di calcolo di dimensioni ridotte, composto da una parte del cluster CRESCO di Portici (menzionato d'ora in avanti come CRESCO/EDUCATIONAL), che compendia le maggiori caratteristiche di un sistema di calcolo avanzato.

L'accesso sarā consentito, a titolo gratuito ed entro i limiti dell'nfrastruttura realizzata, a studenti e docenti di scuola media superiore che ne facciano richiesta in accordo con i propri dirigenti scolastici nell'ambito dello studio di materie affini all'utilizzo di risorse per il calcolo avanzato. L'infrastruttura, le sue caratteristiche e i limiti operativi e alcuni strumenti didattici saranno descritti nel pagine WEB di CRESCO/EDUCATIONAL connesse al sito www.cresco.enea.it.

Agli studenti e docenti interessati ad accedere alle risorse di calcolo di CRESCO/EDUCATIONAL si richiede il rispetto di una serie di norme non formali che costituiscono usualmente il corretto utilizzo dei sistemi di calcolo avanzato.

Queste possono essere riassunte nel corretto utilizzo sia delle risorse di calcolo, che dello spazio dati in linea, sottoposto ad una politica di quote stabilita in base alle esigenze e alle prioritā di ENEA/ICT, come pure nell'uso responsabile dei sistemi di identificazione e autorizzazione senza che le credenziali di accesso vengano cedute ad altre persone, evitando di passare per la procedura di sottoscrizione e identificazione. Ogni utente deve mantenere aggiornati i propri riferimenti di contatto da parte degli amministratori di ENEAGRID (numero di telefono ed indirizzo di posta elettronica).

Entro questi termini, per la generazione di un account si richiede agli studenti e ai docenti interessati di individuare un docente coordinatore all'interno dell'istituto di appartenenza e attraverso questo inviare un documento con  l'intestazione dell'istituto, firmato dal docente coordinatore stesso ed indirizzato al Responsabile di ICT, ENEA, Lungotevere Thaon di Revel,76 00196 Roma (Italy).

Il documento deve essere prodotto in formato pdf ed essere allegato ad un messaggio di posta elettronica
indirizzato a hpc-account-request@enea.it.

Tale documento deve contenere specificatamente:
La mancata coerenza a quanto dichiarato esplicitamente nel documento di adesione e il mancato rispetto delle comuni norme citate, durante l'uso delle nostre infrastrutture, intitola l'ENEA/ICT ad attuare azioni atte ad assicurare la sicurezza informatica fino alla cancellazione dell'accesso a CRESCO/EDUCATIONAL.


2016/08/01 - Data del rilascio del documento Condizioni di Accesso per utenti esterni, che sostituisce le versioni precedenti.
Cookies Policy