ENEAGRID / ENEA CRESCO – Condizioni di accesso all'infrastruttura computazionale ENEAGRID/CRESCO per utenza esterna all'ENEA.
ENEAGRID è l'infrastruttura per il calcolo scientifico dell'ENEA. L'infrastruttura ENEAGRID è sviluppata e gestita dalla Divisione ICT.
L'infrastruttura è distribuita su vari centri di ricerca ENEA dislocati sul territorio nazionale. Il suo nucleo è rappresentato dai sistemi HPC CRESCO, una famiglia di Cluster basati sull'architettura x86_64 e dotati del sistema operativo Linux. Il cluster principale - CRESCO4 - è installato presso il centro di ricerca ENEA Portici e rappresenta attualmente la struttura di punta del sistema HPC CRESCO. CRESCO4 è stato acquisito grazie ai finanziamenti del progetto TEDAT PON "Ricerca" 2007-2013, mentre il progetto CRESCO iniziale fu cofinanziato dal MIUR nel quadro del PON "Ricerca" 2000-2006.
L'infrastruttura ENEAGRID/CRESCO viene utilizzata all'interno dell'ENEA per condurre attività di ricerca e sviluppo in un ampio spettro di discipline tecnico/scientifiche. L'accesso di soggetti esterni all'ENEA alle risorse di calcolo CRESCO/ENEAGRID è riservato in primo luogo ad organismi pubblici e aziende private che sono partner di ENEA in progetti di Ricerca e Sviluppo, anche a finanziamento esterno nazionale o comunitario. Sulla base di una valutazione dell'interesse scientifico e della disponibilità delle risorse, l'accesso può essere consentito, a titolo gratuito ed entro certi limiti, alle Università, agli Enti pubblici o privati di ricerca e agli Istituti di istruzione superiore che ne facciano richiesta.
Ai ricercatori e più in generale agli utenti interessati ad accedere alle risorse di calcolo CRESCO/ENEAGRID si richiede il rispetto di una serie di regole intese a garantire il corretto utilizzo dei sistemi di calcolo avanzato. Queste possono essere riassunte come segue:
i) l'uso obbligatorio dei sistemi di scheduling LSF per la distribuzione del carico computazionale sull'infrastruttura e la prevenzione del sovraccarico dei nodi front-end;
ii) il corretto utilizzo dello spazio dati in linea, sottoposto ad una politica di quote stabilita in base alle esigenze e alle priorità di ENEA/DTE-ICT, (ad esempio: garantendo che i dati immagazzinati siano conformi con le attività dichiarate ed evitando modalità di accesso tali da sovraccaricare i sistemi di storage);
iii) l'uso responsabile dei sistemi di identificazione e autorizzazione senza che le credenziali di accesso vengano cedute ad altre persone, evitando di passare per la procedura di sottoscrizione e identificazione. L'utente deve mantenere aggiornati i propri riferimenti di contatto da parte degli amministratori di ENEAGRID (numero di telefono ed indirizzo di posta elettronica).
Entro questi termini, la generazione di una utenza per utenti esterni all'ENEA può essere ottenuta previo invio di un documento con l'intestazione della istituzione di appartenenza, firmato dal diretto responsabile ed indirizzato a:
Al Responsabile di ICT,
ENEA
Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 Roma
Il documento deve essere prodotto in formato pdf ed essere allegato ad un messaggio di posta elettronica
indirizzato a hpc-account-request@enea.it.
Tale documento deve contenere specificatamente:
1. la motivazione per l'interesse all'uso dei sistemi HPC CRESCO;
2. l'impegno a rispettare quanto descritto ai punti i), ii) e iii) del presente documento;
3. una breve descrizione dell'attività di ricerca e degli obiettivi per i quali viene richiesto l'utilizzo dell'infrastruttura di calcolo e della durata di tale utilizzo;
4. l'indicazione di massima delle risorse di calcolo, in termini di ore di cpu e di numero di cores, e di spazio dati in linea, in GByte, necessari a portare a termine l'attività proposta;
5. la dichiarazione se il lavoro svolto riceve o riceverà finanziamenti espliciti per l'impiego di risorse di calcolo anche nell'ambito di progetti nazionali o internazionali. In questo caso l'uso delle risorse di calcolo sarà subordinato alla stipula di opportune convenzioni per un adeguata remunerazione delle risorse ICT impiegate e/o per individuare forme di partecipazione di ICT alle attività progettuali;
6. la dichiarazione della disponibilità al riconoscimento scientifico nel caso di pubblicazioni, la cui forma e entità, ringraziamenti, firme o altro sarà stabilito di volta in volta in funzione di quanto il tempo calcolo e/o i livelli di collaborazione e supporto all'utilizzo della infrastruttura forniti da ICT siano stati parte fondante della pubblicazione stessa;
7. l'impegno tassativo a citare CRESCO/ENEAGRID nei ringraziamenti di qualsivoglia pubblicazione realizzata grazie all'uso delle infrastrutture di calcolo CRESCO/ENEAGRID e ad informare ICT della sottomissione/accettazione di tali pubblicazioni da parte di riviste,tramite la sottomissione di un ticket specifico "Publication Notification" nel sistema di ticketing https://gridticket.enea.it.
La formula di ringraziamento deve contenere il riferimento bibliografico ad un proceedings di conferenza recentemente pubblicato da ICT, dove sono descritte sia la struttura di ENEAGRID che l'architettura della macchina CRESCO di ultima generazione. Attualmente, la formula di ringraziamento suggerita è la seguente:
"The computing resources and the related technical support used for this work have been provided by CRESCO/ENEAGRID High Performance Computing infrastructure and its staff [X]. CRESCO/ENEAGRID High Performance Computing infrastructure is funded by ENEA, the Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development and by Italian and European research programmes, see http://www.cresco.enea.it/english for information",
dove
[X] F. Iannone et al., "CRESCO ENEA HPC clusters: a working example of a multifabric GPFS Spectrum Scale layout," 2019 International Conference on High Performance Computing & Simulation (HPCS), Dublin, Ireland, 2019, pp. 1051-1052, doi: 10.1109/HPCS48598.2019.9188135.
BibTeX
@INPROCEEDINGS{9188135,
author={F. {Iannone} and F. {Ambrosino} and G. {Bracco} and M. {De Rosa} and A. {Funel} and G. {Guarnieri} and S. {Migliori} and F. {Palombi} and G. {Ponti} and G. {Santomauro} and P. {Procacci}},
booktitle={2019 International Conference on High Performance Computing Simulation (HPCS)},
title={CRESCO ENEA HPC clusters: a working example of a multifabric GPFS Spectrum Scale layout},
year={2019},
volume={},
number={},
pages={1051-1052},}
8. la dichiarazione della disponibilità alla stesura di brevi note sull'attività calcolo svolta, che ICT potrà richiedere in caso di uso intensivo dei sistemi e che andrà a far parte, insieme a quelle di altri maggiori utilizzatori, del Rapporto Tecnico Annuale delle attività di ICT.
La mancata coerenza con quanto dichiarato esplicitamente nel presente documento e/o il mancato rispetto delle norme citate durante l'uso delle infrastrutture CRESCO/ENEAGRID autorizza ICT alla rimozione unilaterale dell'accesso ai sistemi di calcolo.
--
ACRONIMI
ENEA: Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile
CRESCO: Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi
TEDAT: Centro di eccellenza per le TEcnologie e la Diagnostica Avanzata nel settore dei Trasporti
ICT: Divisione per lo sviluppo Sistemi per l'Informatica e l'ICT
MIUR: Ministero Italiano Università e Ricerca
2020/09/11 - Data del rilascio del documento Condizioni di Accesso per utenti esterni, che sostituisce le versioni precedenti.